POTERI

Frodi sulla ricerca: non ci sono solo quelle sotto indagine

Frodi sulla ricerca: non ci sono solo quelle sotto indagine

Non ci sono soltanto i casi messi sotto inchiesta dalla Procura di Milano, che ha indagato sette professori di importanti (e meritorie) istituzioni per la ricerca sul cancro. Le frodi scientifiche in Italia sono molte di più. Così almeno sostengono le segnalazioni che arrivano a Pubpeer, la piattaforma web americana che denuncia gli imbrogli nella ricerca e le documentazioni scientifiche taroccate (https://pubpeer.com). Secondo uno dei collaboratori del sito – che opera con il nickname “Tarenna Pallidula” per evitare di essere emarginato dai baroni della ricerca – “le manipolazioni effettuate da illustri ricercatori italiani per poter pubblicare lavori su importanti riviste scientifiche sono non l’eccezione, ma la norma”.

Le manipolazioni servono a pubblicare. Le pubblicazioni servono ad aumentare il “valore” scientifico degli autori, misurato da un parametro che si chiama H-index. L’H-index serve per ottenere fondi per nuove ricerche, da parte dell’Airc (l’associazione italiana per la ricerca sul cancro), ma anche dei ministeri della Salute e della Ricerca. Hanno pubblicato immagini manipolate, secondo Pubpeer, ben 44 dei 62 componenti del comitato tecnico-scientifico dell’Airc. Il professor Riccardo Vigneri, componente del consiglio di indirizzo di Airc, è citato da Pubpeer per manipolazioni otto volte, di cui quattro insieme al figlio Paolo, fruitore di finanziamenti Airc, citato da solo altre cinque volte.

L’inchiesta della Procura di Milano è partita da una indagine giudiziaria di alcuni anni fa che riguardava il professor Alfredo Fusco dell’Università di Napoli, citato da Pubpeer per aver manipolato ben 129 pubblicazioni. La sua allieva Francesca Carlomagno, che siede nel comitato tecnico-scientifico di Airc, è citata 11 volte su Pubpeer. Il professor Carlo Croce secondo il sito americano risulta autore di 128 pubblicazioni manipolate. Il professor Ruggero De Maria, ex componente del comitato tecnico-scientifico di Airc, è citato su Pubpeer decine di volte. Il suo collaboratore Giorgio Stassi siede oggi nel comitato tecnico-scientifico e su Pubpeer è citato 16 volte. Sua moglie, la professoressa Matilde Todaro, compare 11 volte su Pubpeer e ottiene regolarmente finanziamenti da Airc.

È presente su Pubpeer, con due lavori manipolati, anche la professoressa Anna Mondino, attuale donna immagine sul sito web Airc. Il tema della ricerca scientifica, specialmente quella sul cancro, è delicatissimo, perché coinvolge le speranze di tanti pazienti, riguarda finanziamenti ingenti, pubblici e privati, ed esige, per essere trattato, di competenze specialistiche.

Il professor Mantovani:
“Le mie ricerche sono corrette”

Il professor Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’Istituto Clinico Humanitas, è forse il più noto tra gli scienziati indagati dalla Procura di Milano con l’accusa di aver manipolato le immagini delle loro ricerche, pubblicate su prestigiose riviste scientifiche internazionali. Gli altri indagati sono Pier Paolo Di Fiore (Ifom), Pier Giuseppe Pelicci (Ieo), Marco Pierotti, Maria Angela Greco, Elena Tamburini e Silvana Pilotti (Istituto dei tumori). Come raccontato dal Fatto quotidiano il 30 giugno, i pm milanesi hanno accertato le manipolazioni, anche se hanno poi chiesto l’archiviazione del caso, denunciando la mancanza in Italia di una legge che permetta di colpire le frodi scientifiche. Ora toccherà al giudice delle indagini preliminari Sofia Fioretta decidere se archiviare o no.

Intanto Mantovani spiega al Fatto la sua posizione: “Sì, ritengo doveroso precisare alcuni punti a beneficio dei lettori del giornale, fra cui alcuni miei cari amici”, dice il direttore scientifico dell’Humanitas. “L’indagine, per quanto mi riguarda, si riferisce a due lavori scientifici pubblicati su Journal of Leukocyte Biology e su Proceedings of the National Academy of Sciences Usa (Pnas), che ho coordinato. I risultati di questi miei studi sono stati poi ampiamente confermati. Tuttavia, quando nel 2016 sono venuto a conoscenza delle indagini in corso, ho ritenuto mio dovere segnalare alle riviste i problemi sollevati dall’autorità giudiziaria”: il professore ha mandato una lettera alle due riviste, le ha informate dell’inchiesta, ha spiegato i motivi tecnici che avrebbero provocato le anomalie delle immagini contestate dalla Procura e si è dichiarato pronto a pubblicare una correzione.

“Entrambe le riviste hanno giudicato irrilevanti le questioni nel merito, a dimostrazione del corretto operato e dell’assenza di plagio, auto-plagio o falso”, garantisce il professore. “Sono pronto a dimostrarlo a chiunque. Il comportamento mio e del mio gruppo è sempre stato improntato a trasparenza e rendicontabilità. Condivido quanto detto al Fatto dalla senatrice Elena Cattaneo: chi fa ricerca ha il dovere di garantire trasparenza e rendicontabilità. Valori a cui mi sono sempre attenuto”.

Mantovani spiega anche che le ricerche in questione “non hanno nulla a che vedere con la ricerca sul cancro: non sono quindi riconducibili a finanziamenti legati a questo settore. Si tratta di scoperte rilevanti, ma in campi diversi: nel caso di D6, l’identificazione della funzione di questo gene per la protezione del feto”. Il professore rifiuta anche l’accusa che i pm Francesco Cajani e Paolo Filippini nella loro richiesta d’archiviazione rivolgono all’Airc, l’associazione italiana per la ricerca sul cancro, che distribuisce fondi per gli studi sui tumori: sono “evidenti”, scrivono i pm, i “conflitti d’interesse all’interno di Airc, la cui commissione consultiva scientifica decide sulla destinazione dei finanziamenti (raccolti in prevalenza con il meccanismo del 5 per mille) a favore di studi scientifici condotti dagli stessi componenti”. Tutto in famiglia.

“Ma la commissione consultiva strategica di cui facevo parte”, ribatte Mantovani, “aveva carattere puramente consultivo e non ha mai né gestito né attribuito fondi, che in Airc vengono distribuiti sulla base di una valutazione internazionale e di un comitato tecnico-scientifico di cui all’epoca dei fatti non facevo parte. Comunque”, conclude Mantovani, “rimango fiducioso nell’operato della magistratura”. A favore di Mantovani (ma non degli altri ricercatori sotto indagine) si sono espressi, sulle loro pagine Facebook, due importati scienziati italiani, Guido Silvestri e Roberto Burioni.

La lettera aperta degli scienziati:
“Ci vogliono regole per la ricerca sul cancro”
Alla scienza italiana servono regole di comportamento. È quanto chiede ai vertici dell’Airc (l’associazione italiana per la ricerca sul cancro) il “Patto trasversale per la scienza”, l’associazione di cittadini e di scienziati di cui primo socio onorario è il professor Silvio Garattini (in foto). Dopo che il Fatto quotidiano ha dato notizia dell’inchiesta della Procura di Milano sulle frodi scientifiche che sarebbero state commesse da alcuni illustri ricercatori, il “Patto per la scienza” ha diffuso una lettera aperta.

Eccone qualche brano: “Alcuni fra i massimi esponenti della ricerca oncologica nazionale sono stati coinvolti in un’indagine che, secondo l’accusa, ha dimostrato la presenza di immagini manipolate o comunque alterate nei loro lavori. Quello che è venuto alla ribalta deve far riflettere. La scienza progredisce grazie alla continua verifica dei risultati e alla correzione di eventuali errori. Il ricercatore che non ammette i propri errori e non li corregge diviene il peggiore nemico della scienza e mina alle basi il rapporto di fiducia fra il cittadino e gli enti di ricerca.

“Ci rivolgiamo ai vertici di Airc perché prendano immediatamente una posizione pubblica rispetto all’indagine della Procura di Milano e in tempi rapidi si dotino, sull’esempio di altre agenzie di finanziamento italiane ed estere, di procedure che garantiscano sulla bontà della selezione per l’assegnazione dei fondi, che vigilino sulla qualità della ricerca prodotta e che limitino il rischio di condotte scientifiche scorrette. Ne va della reputazione delle tante associazioni e fondazioni che, come Airc, meritoriamente raccolgono fondi per sostenere la ricerca. Lo dobbiamo ai tanti concittadini che con le loro donazioni permettono il finanziamento della ricerca, ma ne va, più in generale, della reputazione della scienza”. In due paginette la risposta di Airc: le nostre procedure sono corrette; abbiamo chiesto spiegazioni ai ricercatori sotto indagine.

La ricercatrice Mondino:
“Errore subito corretto. Non sono una donna immagine”

Desidero farle presente che, dei due lavori che cita, io sono responsabile solo del primo (Pilipow, PLOS One 2014). L’articolo è stato pubblicato nel 2014. In seguito ad una segnalazione del 2017, abbiamo dovuto constatare di essere incorsi in un errore durante la preparazione di una figura (Figura 2, pannello D), e in accordo con il responsabile del Research Integrity Office del mio Istituto e con l’editore della rivista, abbiamo preparato una correzione pubblicata in data 7 giugno 2019 (PMID: 31173608). Tale correzione è anche citata sul sito di Pubpeer (del quale non conoscevo l’esistenza fino al suo articolo), ma forse le è sfuggita. Come potrà vedere, la correzione dell’errore fatto non ha modificato in alcun modo il contenuto del lavoro. È quindi profondamente errato bollare, in modo evidentemente troppo disinvolto, il lavoro come “manipolato”, di talché il suo riferimento risulta, pertanto, inaccettabile e quanto mai inopportuno. Per evitare che la correzione, già disponibile e ben visibile sia su Pubmed che su Pubpeer, sfugga nuovamente a visitatori superficiali, ho aggiunto un ulteriore commento sul sito la settimana scorsa.

Per quanto riguarda il secondo lavoro, non ho generato i dati discussi su Pubpeer e non sono ultimo autore del lavoro, e quindi non ne ho responsabilità diretta. Alla luce di quanto sopra, ritengo quindi il suo riferimento ai due lavori citati come “manipolati” diffamatorio e gravemente lesivo della mia reputazione e della mia carriera. Reputo sussistano i presupposti affinchè, a norma dell’art. 8 della Legge n. 47/1948, sia disposta la pubblicazione immediata di una rettifica dell’articolo in questione. Ferma ogni riserva di ristoro per i danni derivati e derivandi dalla pubblicazione dell’articolo, resto in attesa di scuse formali e della sollecita e doverosa rettifica, tale da ricostruire correttamente la realtà dei fatti e ridurre il pregiudizio che ho subito. Nell’occasione, le faccio notare anche che non ho il titolo di “professore” e che mi sono sentita offesa come professionista e come donna ad essere apostrofata quale “donna immagine sul sito web” (avrebbe forse usato le stesse parole per un ricercatore: “uomo immagine”?). Sono sicura che meglio di me conosce il peso delle parole e delle loro conseguenze.

Anna Mondino

Leggi anche:
Ricerca sul cancro, fondi milionari e risultati manipolati
– Il precedente/La storia di Pier Giuseppe Pelicci e del P66, la proteina che allunga la vita, anzi l’accorcia

Il papà del tecnopolo dopo Expo promette l’elisir di lunga vita

Il Fatto quotidiano, 11 luglio 2019
To Top