Milano dimentica Dario Fo e Franca Rame. Il loro museo a Pesaro
La notizia buona è che nascerà il Museo Dario Fo e Franca Rame. La cattiva è che Milano se n’è disinteressata e non ha saputo creare un luogo dove tenere vivi il teatro, ...
Continua…La notizia buona è che nascerà il Museo Dario Fo e Franca Rame. La cattiva è che Milano se n’è disinteressata e non ha saputo creare un luogo dove tenere vivi il teatro, ...
Continua…Milano non sa proteggere e valorizzare le sue eccellenze. Quelle pubbliche, intendo. Quelle private (dalla moda alla Bocconi, fino alla Fondazione Prada) si valorizzano da sé. ...
Continua…È tornata la Prima della Scala, con il pubblico in teatro e i riti della mondanità in presenza, dopo la Prima in Dad dell’anno scorso. In palcoscenico, sulla musica di Verdi, ...
Continua…Milano viveva la frenesia del miracolo economico e veniva raccontata, da destra e da sinistra, con esaltata eccitazione. Davanti alla Stazione Centrale veniva tirato su il ...
Continua…Siamo tutti eredi. Consapevoli o ignari, fieri o riluttanti. Nessuno parte da zero, ciascuno ha un’eredità da vantare o da sopportare. “Eredi” è il tema del Mittelfest 2021, ...
Continua…Intervista al direttore di MicroMega, Paolo Flores d’Arcais. Come mai oggi c’è un risveglio d’interesse per il politicamente corretto? L’occasione più recente e più drammatica ...
Continua…Il più internazionale dei festival italiani, il Mittelfest di Cividale del Friuli, quest’anno dovrà per forza fare i conti con il virus: per garantire spettacoli covid-free e ...
Continua…Ricordare il concerto di Bob Marley a San Siro, 40 anni dopo, ha scatenato due opposte reazioni. Da una parte la nostalgia, dall’altra la condanna per una fase di ideologia e ...
Continua…Ciò che successe quella notte a San Siro non era mai successo prima e non successe mai più dopo. Ottantamila ragazzi riempirono lo stadio (ancora senza terzo anello) per ...
Continua…Aperitivo dadaista in Borgo Stazione. Accade a Udine. A Milano lo chiameremmo “apericena in moschea”. Metti un sociologo delle migrazioni (Marco Orioles), un artista dadaista ...
Continua…