IL NUOVO LIBRO DI GIANNI BARBACETTO

“Barbacetto ha ritrovato il posto dei mirtilli”. La recensione di Corrado Stajano

“Barbacetto ha ritrovato il posto dei mirtilli”. La recensione di Corrado Stajano

di Corrado Stajano /

È difficile leggere senza angoscia le parole crude e feroci di questa lapide dedicata a un partigiano friulano: «Qui giace Cruchi/uomo iniquo e perverso/pregare per lui/è tempo perso». Chi è Cruchi? È quel che cerca di capire Gianni Barbacetto, noto giornalista, autore di Angeli terribili. Una storia di frontiere (Garzanti), che avrebbe potuto o, anzi, dovuto chiamarsi soltanto Cruchi o semplicemente Carnia, madre amata e insieme odiata: «Religione e magia, preghiere e bestemmie, preti e streghe».

È un libro fuori dalle regole, dal titolo rilkiano (richiama le Elegie duinesi), racconto, saggio, inchiesta, autobiografia, memoria, soprattutto, da sempre rimasta nel cuore. Barbacetto è un giornalista d’inchiesta, ha scritto di «Mani pulite», di «Mani sporche», di B., il presidente di Arcore, della corruzione, degli scandali che hanno inquinato e inquinano il bel Paese. Nel nuovo libro ha cambiato registro: aveva la piccola e la grande Storia in casa, non l’ha mai dimenticata.

Deve aver sempre pensato di scriverne e ora se ne è drammaticamente e anche poeticamente liberato. Ha ritrovato il suo «posto dei mirtilli» dove andava a giocare da bambino, ha fatto rivivere il vecchio paese, Ravascletto, nell’estremo angolo d’Italia, a nord del Nordest, al confine con l’Austria, ha ridato un’anima ai parenti, agna Tea (la zia) barba Lele (lo zio), vava Pina (la nonna), i cugini, gli amici di un tempo passato, i paesani, ognuno con un soprannome, Boghe, il Cuk, Gori e poi la bottega dove si vendeva di tutto, la chiesa, gli alberi e i monti, sotto il «cielo metallico».
Gianni Barbacetto (Milano, 1952, foto di Daniela De Rosa)
Gianni Barbacetto (Milano, foto di Daniela De Rosa)

Barbacetto è nato a Milano, il padre Rosario, settimo figlio di una famiglia contadina, alpino della divisione Julia nella Seconda guerra mondiale, emigrato in Lombardia, lavora da imbianchino; la madre, Regina, ricorda lo scrittore, «faceva la serva, come si diceva allora senza i salamelecchi del politicamente corretto». Cresce alla Bovisa, in un abbaino, poi a Quarto Oggiaro e a Baggio. È la Milano del Posto di Ermanno Olmi. Barbacetto studia al liceo Manzoni, si laurea in Filosofia alla Statale di Milano.

Le estati, fin da piccolo, le passa al paese in Carnia. I bambini giocano nei prati, in branco: «Mi meritai il soprannome di ciupet, il nome in friulano della cavalletta salterina». Gli adulti si riuniscono nei fienili, poi nel fogolare, la stanza della casa dove si faceva da mangiare: «Ushnot i nin in fila», gli dicevano gli zii, stasera andiamo in fila, per stare insieme, parlare, raccontarci storie, spesso storie di magia, di fantasmi, di misteri.

Anche della storia di Cruchi, probabilmente, tra le tante, in un posto acceso di violenza tra la guerra e la Resistenza, dove a combattere è un miscuglio di fazioni, di nazionalità, di idee politiche. Contro i fascisti, i cosacchi e i nazisti, i padroni — dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 il Litorale Adriatico è affidato al gauleiter della Carinzia, Friedrich Rainer — si battono gli sloveni di Tito, i subalterni comunisti italiani delle divisioni garibaldine, gli uomini delle brigate Osoppo, militari, azionisti, cattolici, senza partito, in cattivi rapporti coi titini e i comunisti.

Chi è Cruchi? Comunista dagli anni Venti, di pochi studi ma voglioso di sapere, uno che se la cava, compra vestiti vecchi in Lombardia, li carica su una vecchia Balilla, li vende nei paesi della Carnia. Si chiama Amadio De Stalis, è un partigiano, nome di battaglia Alfonso.

I frammenti della sua vita saltano fuori dal libro come tessere di un mosaico. È ritenuto squilibrato, sua madre è ricoverata al manicomio di Gemona, nel novembre 1943 si incontra di nascosto all’albergo Valcalda di Ravascletto con un «sedicente tenente degli alpini» venuto da Udine e la giovane maestra del paese, Gisella De Crignis. Secondo le spie avrebbero espresso idee antifasciste, fatto strappare manifesti nazisti, organizzato la diserzione dei giovani dell’esercito di Salò.

Dopo qualche settimana Cruchi è arrestato e incarcerato nella prigione di Tolmezzo. Poi viene caricato su un treno piombato diretto a Dachau. Ma il capotreno è un compagno. Prima del confine con l’Austria il convoglio rallenta e Cruchi, con altri quattro prigionieri, fugge su per i sentieri di montagna, uno del gruppo ha una gamba di legno e la camminata non è facile, un po’ grottesca. In paese si nasconde. Nei 69 giorni della libera Repubblica partigiana della Carnia sogna la Comune di Parigi. È il suo grande momento, responsabile del Cln e del Pci.
Alcuni dei cosacchi inquadrati nell’esercito tedesco che furono inviati in Carnia contro i partigiani
Alcuni dei cosacchi inquadrati nell’esercito tedesco che furono inviati in Carnia contro i partigiani

Poi arrivano i cosacchi. È una babele di lingue e di etnie, tra cavalli, cammelli e dromedari. Il sovrano è l’ataman Pëtr Nikolaevic Krassnoff, da decenni fedele agli zar, scrittore di fumettoni d’appendice anticomunisti, passato al servizio di Adolf Hitler: Dall’aquila imperiale alla bandiera rossa è uno dei suoi tanti romanzi, pubblicato (da Salani nel 1929) anche in Italia. La sua reggia foderata di preziosi tappeti si trova all’Antica Osteria Stella d’oro, a Verzegnis. Quando esce dalla locanda si fa precedere da 24 cosacchi a cavallo (mantello blu, bottoni d’argento sulla giubba, la sciabola sguainata) e seguire da altri 24 cosacchi. Ordine e disciplina. (Finirà impiccato a Mosca dai sovietici).

I mòngui, come vengono chiamati, bruciano la casa di pietra di Cruchi, lo arrestano, riesce a scappare, una pallottola di mitragliatrice piazzata sulla terrazza dell’albergo Belvedere lo uccide all’istante. La guerra per bande si incrudelisce, tra spie, provocatori, stragi. Le SS e i fascisti travestiti da partigiani con la stella rossa sul basco uccidono chi li accoglie benevolmente. I saccheggi, i furti, le vendette di paese sono la norma. Anche Cruchi ne sarà vittima.

Barbacetto scava e riscava, va a vedere i luoghi, le vecchie baite di una volta sono irriconoscibili. Studia i documenti degli archivi, legge quel che è stato scritto da allora, parla con chi può, i nipoti di Cruchi gli danno notizie, ma molti sono restii a ricordare, chiusi in un silenzio ostile, con la voglia di dimenticare.

Quell’incontro all’albergo Valcalda, ancora in piedi, era una riunione del Cln. La giovane maestra era un piccolo capo partigiano, l’ufficiale degli alpini era Francesco De Gregori, nome di battaglia Bolla, un valoroso ufficiale di carriera, a capo delle brigate Osoppo. Tito vuole che tutte le strutture del Pci passino sotto il controllo del IX Korpus dell’esercito sloveno, l’anticamera della già decisa annessione del Friuli Venezia Giulia alla futura Jugoslavia. Dimitrov a Mosca e Togliatti a Roma sono d’accordo, De Gregori si oppone con tutte le forze.

Gli esecutori sono i comunisti di Udine. L’ordine è: «Andare a Porzûs per liquidare il gruppo Bolla». Il capo udinese è Mario Toffanin, nome di battaglia Giacca. La spedizione ha come obbiettivo le malghe di Topli Uork. I caduti tra prima e dopo sono una ventina. Con Francesco De Gregori, medaglia d’oro al valor militare, zio del cantautore, c’è Guido Pasolini, fratello dello scrittore. I corpi dei caduti, scrive Barbacetto, secondo fonti di parte osovana, «sono sfigurati con i coltelli e ricoperti di sputi». Porzûs è una macchia nera sulla bandiera rossa.

E Cruchi? Lo scrittore lo assolve, — di che cosa è responsabile? — gli ridà l’onore perduto. Odii di paese, conflitti politici, invidie, risentimenti hanno mosso la mano di chi ha scritto le parole di quell’orribile lapide.

“Hitler reclutò i cosacchi che uccisero il partigiano Cruchi”.
La recensione di Corrado Stajano ad «Angeli terribili», il nuovo libro di Gianni Barbacetto, sul “Corriere della sera”, 19 settembre 2018

 Gianni Barbacetto, «Angeli terribili» (Garzanti, pagine 209, euro 16,60). L’autore presenta il suo volume sabato 22 settembre alle ore 15.30 presso lo spazio Capitol di Pordenone, in via Mazzini 60. Dialoga con Barbacetto lo scrittore Tullio Avoledo
Gianni Barbacetto, «Angeli terribili» (Garzanti, pagine 209, euro 16,60)

Garzanti, settembre 2018
To Top